Regolamenti tecnici TR CU e marcatura EAC dell’Unione Economica Eurasiatica
Il Regolamento Tecnico TR CU 016/2011 Sulla sicurezza degli apparecchi che bruciano combustibili gassosi, contiene i requisiti obbligatori dei dispositivi a gas, mira a garantirne l’applicazione uniforme dei requisiti per le attrezzature a gas in tutto il territorio dell’Unione Economica Eurasiatica EAEU, la libera circolazione delle merci, la protezione della vita, della salute delle persone e degli animali, dell’ambiente e della proprietà. Serve anche a prevenire azioni fuorvianti nei confronti del consumatore, nonché garantire l’efficienza energetica. Le apparecchiature a gas possono essere immesse sui mercati degli Stati della Federazione Russa, Bielorussia, Kazakistan, Armenia, Kirghizistan solo se soddisfano i requisiti di questo regolamento tecnico ed altri TR applicabili al prodotto (v. il Regolamento Tecnico TR CU 019/2011 Sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale DPI). ARSCON - Centro di Certificazione in Italia (Non siamo Agenti) con ufficio operativo di riferimento per le imprese dell’Unione Europea, con nostro Laboratorio di prova / Centro test accreditato ed iscritto fin dalla costituzione dell’Unione Doganale (Customs Union / CU) al Registro Unico degli Enti di Certificazione e dei Laboratori di Analisi (Centri test) dell’Unione Economica Eurasiatica EAEU, esegue la Certificazione EAC di conformità prodotti con la marcatura EAC delle apparecchiature destinate alla preparazione degli alimenti, al riscaldamento, alla fornitura di acqua calda, comprese la componentistica (Combiners & Diverters), apparecchiature alimentate a gas, motori a combustione, dispositivi destinati all’installazione di apparecchiature, inclusi dispositivi di controllo, regolatori e dispositivi di sicurezza.
Rientrano nel Regolamento Tecnico TR CU 016/2011 Sulla sicurezza degli apparecchi funzionanti a combustibile gassoso:
- Riscaldamento a gas (riscaldamento, ecc. Combinato con circolazione d'acqua, termoconvettori, fornelli, riscaldamento ad aria calda, boiler, condizionatori d'aria con riscaldamento a gas incorporato);
- Apparecchi utilizzati per cucinare, riscaldamento, acqua calda, refrigerazione, illuminazione o lavaggio;
- Scaldacqua con alimentazione a gas;
- Riscaldatore a gas portatile e treppiede da campeggio (turismo);
- Lampada a gas (Gaslamp);
- Caldaia a gas con capacità fino a / e superiore a 1000 kW;
- Apparecchi per uso in cucine di grandi dimensioni (fornelli, forni da cucina, inserti per arrosti, friggitrici, contatori / bollitori per minestre ecc.);
- Riscaldatori d'aria a gas con funzione di recupero del calore;
- Cogenerazione CHP;
- Riduttore di pressione;
- Regolatore di pressione del gas;
- Dispositivo per l'accensione automatica;
- Dispositivi di sicurezza, controllo e regolazione;
- Collegamenti via cavo flessibili.
Le procedure di valutazione della conformità, effettuata ad opera degli Organismi di Certificazione iscritti al Registro Unico degli Organismi di Certificazione e Ispezione dell'Unione EAEU, che confermano la rispondenza dei prodotti sottoposti a verifica secondo i requisiti del Regolamento Tecnico CU TR 016/2011 Sulla sicurezza dei dispostivi a gas sono obbligatorie per i prodotti inclusi nell’Elenco Unico con l’emissione di documenti uniformi:
- Dichiarazione EAC.
- Certificato EAC
La scelta è se certificare il singolo lotto Tipo BATCH o una tantum, a fronte di un contratto diretto col compratore / importatore residente in Unione EAEU per una commessa definita di prodotti, o se certificare per la produzione Tipo SERIE o catalogo, che permette al produttore straniero di vendere a qualsiasi cliente (anche europeo che rivende in EAEUnion), durante il periodo di validità del Certificato / Dichiarazione di conformità EAC (varia da 1 anno a 5 anni). Alla scadenza della certificazione di conformità l'iter di certificazione è da rifare.
Alle aziende prive di contratto diretto con il cliente residente in Federazione Russa / Unione Economica Eurasiatica, e solo ai fini della Certificazione EAC, proponiamo il servizio di Agenzia Garante Applicant, il Rappresentate Autorizzato in Russia Bielorussia Kazakistan / Unione EAEU, figura necessaria per coloro che vogliono il totale controllo dei loro prodotti sul territorio e svolgerne la messa in vendita a chiunque sul territorio.
Il marchio EAC di conformità rappresenta un segno distintivo ed indica che il prodotto soddisfa i requisiti essenziali di sicurezza RES, previsti per tale prodotto da uno o più Regolamenti Tecnici dell’Unione EAEU. Il Regolamento Tecnico EAC 016/2011 è la controparte del Regolamento UE 2016/426 GAR ma non sono identici - si applica a dispositivi a gas NON industriali. La marcatura CE europea non sostituisce la marcatura EAC (EurAsian Conformity), in assenza del Certificato EAC di conformità la merce non viene sdoganata, oppure l’importatore non può venderla o utilizzarla perché dichiarata non conforme.
Accreditamenti & Standard Correlati
- TR CU 004/2011 regolamento tecnico dispositivi a bassa tensione - LVD;
- TR CU 010/2011 regolamento tecnico macchine ed attrezzature;
- TR CU 011/2011 regolamento tecnico ascensori e gru;
- TR CU 012/2011 regolamento tecnico impianti e apparecchiature Ex - ATEX;
- TR CU 016/2011 regolamento tecnico apparecchiature funzionanti a gas - GAR;
- TR CU 018/2011 regolamento tecnico veicoli a motore;
- TR CU 020/2011 regolamento tecnico compatibilità elettromagnetica - EMC;
- TR CU 031/2012 regolamento tecnico trattori agricoli e forestali e dei loro rimorchi;
- TR CU 032/2013 regolamento tecnico attrezzature a pressione - PED;
- EAEU TR 037/2016 regolamento tecnico apparecchiature elettriche ed elettroniche - AEE;
- EAEU TR 038/2016 regolamento tecnico attrezzature per attrazioni ed intrattenimento;
- EAEU TR 042/2017 regolamento tecnico attrezzature per i parchi giochi per bambini;
- EAEU TR 043/2017 regolamento tecnico antincendio ed attrezzature antincendio.