CERTIFICAZIONE EAC

Export-Import Russia Bielorussia Kazakistan Armenia Kirghizistan

Regolamenti tecnici e marcatura EAC dell’Unione Economica Eurasiatica

La Certificazione di conformità CU / EAEU TR con la marcatura EAC dei veicoli e degli impianti ferroviari è il processo di valutazione della conformità di prodotti utilizzati nel settore ferroviario e ferrotranviario in Russia e Unione Economica Eurasiatica EAEU. Lo scopo della procedura è quello di garantire la conformità con i requisiti dei relativi regolamenti tecnici in materia di sicurezza dei passeggeri e delle merci. Si applica ai veicoli ferroviari e ai treni ad alta velocità con i loro componenti e all’infrastruttura ferroviaria, sul territorio dell’Unione Economica Eurasiatica. Per i costruttori di prodotti del settore ferroviario e ferrotranviario è obbligatorio ottenere il Certificato di Conformità CU / EAEU TR ed assicurarsi di apporre la marcatura EAC (Eurasian Conformity) con le informazioni obbligatorie per poter sdoganare questi prodotti, esportarli / importarli e messa in libera circolazione sul mercato dell’Unione EAEU.

Dal 2014 le informazioni pertinenti sulla Certificazione di conformità CU / EAEU TR dei velicoli e l’infrastruttura ferroviaria sono contenute nei seguenti Regolamenti Tecnici CU / EAEU TR:

il Regolamento Tecnico CU TR 001/2011 Sulla sicurezza del materiale rotabile ferroviario, fissa i requisiti di sicurezza applicati ai nuovi (o modernizzati) veicoli ferroviari e ai loro componenti, che sono adatti all’uso su binari pubblici e non pubblici sul territorio dell’Unione EAEU;

il Regolamento Tecnico CU TR 002/2011 Sulla sicurezza del trasporto ferroviario ad alta velocità, sono i requisiti obbligatori di sicurezza per i treni ad alta velocità di nuova fabbricazione (o modernizzati) e loro componenti, che sono adatti per l’uso su ferrovie pubbliche e non;

il Regolamento Tecnico CU TR 003/2011 Sulla sicurezza dell'infrastruttura del trasporto ferroviario, stabilisce i requisiti per l’infrastruttura ferroviaria, compreso il trasporto pubblico e non pubblico.

Secondo il CU TR 001/2011 i veicoli ferroviari sono:

  • locomotive
  • unità di trazione con carri
  • autovettura con guida locomotiva
  • vagoni merci
  • veicoli ferroviari speciali

Per il CU TR 003/2011 l’infrastruttura ferroviaria è:

  • sottosistemi di infrastrutture ferroviarie, come binari, alimentazione elettrica ferroviaria, automazione ferroviaria e tecnologia di controllo remoto, nonché edifici fissi
  • strutture e installazioni
  • componenti di sottosistemi dell'infrastruttura ferroviaria e dei suoi componenti secondo l'Allegato 1 dello stesso Regolamento Tecnico

L’area di applicazione comprende:

  • protezione dalle radiazioni
  • sicurezza biologica
  • protezione contro le esplosioni
  • sicurezza meccanica
  • protezione antincendio
  • sicurezza termica
  • sicurezza chimica
  • sicurezza elettrica
  • compatibilità elettromagnetica
  • uniformità delle misure

La Certificazione di conformità CU / EAEU TR è cogente per i prodotti inclusi nell’Elenco Unico dei prodotti soggetti ad obbligo di valutazione (conferma) di conformità nel quadro dell’Unione EAEU con l’emissione di documenti uniformi - il Certificato / la Dichiarazione di conformità CU / EAEU TR. I prodotti a volte possono essere soggetti a più Regolamenti Tecnici CU / EAEU TR applicabili al prodotto, oppure alla categoria, per cui è consigliata un’analisi integrata delle prescrizioni.

La Certificazione di confomità CU / EAEU TR dei prodotti del settore ferroviario e ferrotranviario in Russia / EAEUnion può essere eseguito solo dagli Enti accreditati dall’Autorità per le Ferrovie (in Russia Roszheldor). L’Ente certificatore ed i Centri test dell’Unione EAEU verificano che i prodotti siano conformi agli standard e ai requisiti di sicurezza richiesti dalla regolamentazione tecnica, e sulla base di queste verifiche ed ispezioni l’Autorità di Vigilanza del Traffico Ferroviario emette il Certificato di conformità. Il Certificato di conformità CU / EAEU TR è la prova ufficiale che permette di contrassegnare il prodotto con la marcatura EAC. Apporre il marchio CE sul prodotto e redigere una Dichiarazione di conformità CE non è sufficiente. In assenza del Certificato di conformità CU / EAEU TR la merce non viene sdoganata, ne messa sul mercato per vendita ed uso.

La scelta è se certificare il singolo lotto Tipo BATCH o una tantum, a fronte di un contratto diretto col compratore / importatore residente in Unione EAEU per una commessa definita di prodotti, o se certificare per la produzione Tipo SERIE o catalogo, che permette al produttore straniero di vendere a qualsiasi cliente (anche europeo che rivende in EAEUnion), durante il periodo di validità del Certificato / Dichiarazione di conformità EAC (varia da 1 anno a 5 anni). Alla scadenza della certificazione di conformità l'iter di certificazione è da rifare.

Alle aziende prive di contratto diretto con il cliente residente in Federazione Russa / Unione Economica Eurasiatica, e solo ai fini della Certificazione EAEU / CU TR EAC, proponiamo il servizio di Agenzia Garante Applicant, il Rappresentate Autorizzato in Russia / Unione Economica Eurasiatica, figura necessaria per coloro che vogliono il totale controllo dei loro prodotti sul territorio e svolgerne la messa in vendita a chiunque sul territorio dell’Unione Economica Eurasiatica EAEU.

RICHIESTA PREVENTIVO CERTIFICAZIONE EAC

Assistenza clienti

Gost UZ Standard per Uzbekistan

Applicant & Test Center Russia Kazakhstan EAEU

telegram EECommission

LINKEDINFACEBOOKYOUTUBE

ARSCON è associata

TORNA SU